Come Cristo comanda
Roma, Teatro 7, dal 27 febbraio al 24 marzo 2024

La crocifissione di Cristo e la sua resurrezione secondo la visione di due soldati romani, Stefano e Cassio, che incrociarono il suo cammino in un momento cruciale: il primo gli diede da bere acqua e aceto sul Golgota; il secondo fu il testimone della sua resurrezione, avendo egli assistito allo spostamento della enorme pietra a chiusura della tomba ove egli venne sepolto.
Questa, in sintesi, "Come Cristo comanda", opera a vocazione altamente drammatica, che offre brevi incursioni nella compagine ilare, principalmente fornita da espressioni tipiche del dialetto romanesco, talvolta anche colorite (spesso affidate al comprimario, Alessandro Salvatori), comunque sporadiche e mai espresse nella seconda metà della rappresentazione, quando diventa ormai chiara la portata eccezionale degli eventi straordinari ai quali i due hanno assistito. 
E' un approccio da credente puro, quello offerto da Michele La Ginestra, che sottolinea, anzi ribadisce fortemente alcuni dei punti fermi insiti nel messaggio rivoluzionario promulgato da Gesù, peraltro ancora attualissimi: l'uguaglianza tra i popoli, senza distinzione alcuna, e l'amore nei confronti del prossimo, anche nelle vesti di nemico.
Alessandro Salvatori, invece, esprime in termini efficaci un contrasto interno di natura corrosiva: l'ammirazione per il personaggio eccezionale da lui appena incontrato e la bieca logica dell'asservimento al potere costituito (prevarrà purtroppo la seconda, in termini peraltro nefasti). 
Quanto sopra è dalla regia concretizzato sotto forma di un duplice approccio espressivo: da un lato i dialoghi tra i due, che permettono di affrontare l'evento della resurrezione, pur con approccio semplice, sempre connotato dalla forma mentis tipica del pagano, in un caso palesemente redento; dall'altro, la gestione di una quinta parete, collocata nel background, ove opera in termini suggestivi Ilaria Nestovito, a cui è affidato il compito di trasporre sul palco il trascendente, previa intonazione di canti celestiali ed adozione di posture e gestualità che si collocano trasversalmente, rispetto al teatro tradizionale.
In chiusura, preme purtroppo segnalare la indisciplinata attitudine palesata da alcuni spettatori: nonostante specifiche raccomandazioni di natura preventiva, lanciate sia all'ingresso dalle maschere, sia sul grande schermo con uno specifico video di natura preventiva, ancora è presente in sala, sia chi parla ad alta voce al vicino di posto, sia chi rumoreggia con la plastica bevendo acqua o scartando caramelle (uno di questi comportamenti, peraltro, ha palesemente deconcentrato La Ginestra nel corso di un delicato passaggio espressivo).  


Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 15 marzo 2024.


Nuovo Sistina srl

COME CRISTO COMANDA
di Michele La Ginestra 

con
MICHELE LA GINESTRA
ALESSANDRO SALVATORI
ILARIA NESTOVITO

regia: Roberto Marafante

Anno 33 d. c., Palestina. È notte: due uomini, vestiti con tuniche e mantelli, sono seduti in una sorta di bivacco in mezzo al deserto. Parlano sommessamente per non essere scoperti, con la paura di essere stati seguiti da qualcuno; si capisce che sono in fuga. Dai dialoghi pian piano si intuisce che sono due soldati romani, ma non due qualsiasi: uno, Cassio, è il centurione alla guida dei legionari al momento della crocifissione di Gesù sul Golgota; l’altro è Stefano, un suo soldato, quello che diede da bere a Cristo acqua e aceto. L’evento che sconvolgerà l’umanità ha stravolto, inconsapevolmente, anche le loro vite; i due non potranno fare a meno di confrontarsi, animatamente, alla ricerca di alcune risposte (Fonte: Comunicato stampa)

Note di regia: ho scritto di getto questo testo, volutamente, nello stile del maestro Gigi Magni che con la sua giocosa romanità ha reso leggero qualsiasi argomento, anche il più spigoloso. Avevo bisogno di raccontare delle emozioni e avrei voluto affidare ad altri le mie parole. Poi, alla fine, mi sono innamorato della storia ed ho capito che non sarei riuscito a rinunciare ad una parte così importante del racconto. In questa nuova edizione dividerò il palco con Alessandro Salvatori, attore molto apprezzato dal pubblico del Teatro 7, che stimo per impegno e capacità, così come la poliedrica Ilaria Nestovito. Affidare la regia a Roberto Marafante, artista sensibile e di talento, è stato il gesto conclusivo, di questa sfida, che son certo coinvolgerà il nostro pubblico, pronto ad assistere ad uno spettacolo che vuole regalare emozioni e riflessioni, nonché spingere ad un confronto tra tutti coloro che ci regaleranno la propria presenza (Michele La Ginestra).


Ilaria Nestovito

TEATRO 7
via Benevento, 21
00161 Roma

botteghino:
dal lunedì al sabato ore 10.30-21.00;
domenica ore 16.00-18.00
info e prenotazioni: tel. 06.442.36.382
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


ufficio promozione: Valeria D’Orazio 
tel. 320.48.20.809
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
direttore: Alessandro Prugnola
tel. 347.54.20.561


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.