Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro
Milano, Teatro Franco Parenti, dal 23 aprile al 18 maggio 2025

Stampa

Teatro e altre tendenze

La scrittura teatrale e la regia di Andrée Ruth Shammah plasmano perspicacemente un dialogo intimo e trasformativo tra due solitudini che si cercano e si rispecchiano.
Madame A. e il giovane non si cercano, ma si trovano. Lei, con il suo passato ingombrante e il suo disincanto, incontra lui, specchio delle sue fragilità dimenticate. Lui, nella sua impazienza e insicurezza, si specchia nella fermezza e nella vulnerabilità nascosta di lei.
Liberamente ispirato al romanzo Madame Pylinska e il segreto di Chopin di Éric-Emmanuel Schmitt, la pièce si configura come un raffinato duetto teatrale che esplora le sfumature dell'apprendimento, dell'empatia e della trasformazione personale. 
Al centro della scena, Milena Vukotic interpreta Madame A., un'ex pianista di fama e insegnante di pianoforte, mentre Federico De Giacomo dà vita al discente apparentemente svogliato, un ragazzo fragile, fuori dagli standard, con persistente difficoltà nelle interazioni sociali e relazionali, zeppo di schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, tendenze ossessive, difficoltà ad interpretare le emozioni altrui. 
Attraverso dieci "movimenti" scanditi dalle lezioni di pianoforte, i due personaggi intraprendono un viaggio emotivo che li porta a confrontarsi con le proprie insicurezze, desideri e paure, in un dialogo continuo tra musica e parola. 
Figura di raffinata ambiguità, Madame A.  ha scelto il silenzio e la distanza dalla scena. Dietro il suo aplomb ironico e la sua apparenza scostante, si cela una personalità complessa, segnata da rinunce, da una disciplina quasi ascetica e da un amore profondo, e forse doloroso, per la musica.
Non è una maestra nel senso tradizionale: scevra infatti dall'impartire nozioni, cerca piuttosto di dischiudere nel suo allievo la capacità di ascoltare, di sentire, di abitare il silenzio tra le note. La sua psicologia è quella di chi ha preferito l’esilio dalle passioni troppo violente e ora, attraverso l’incontro con l'inesperienza dell'imberbe, ne rielabora il senso. 
Il Il suo sarcasmo è difesa ma anche invito alla profondità. All’ apparenza fragile, introverso, un po’ spaesato, il principiante  (Federico De Giacomo) rappresenta l’inquietudine della pubertà, la ricerca faticosa di una forma, di un’identità. Egli non sa esattamente perché voglia imparare a suonare il piano: forse per sedurre, forse per colmare un vuoto, forse per trovare una forma di espressione che non ha ancora nome. È recalcitrante, ma profondamente affamato di senso.
Il suo percorso, caldeggiato dalla madre, sotto la guida enigmatica e affettuosamente spietata della sua maestra, è una instillata educazione al sentire, alla pazienza, all’ empatia. Non unicamente con la musica ma con sé stesso. È un incontro di anime più che di corpi o ruoli: l’uno insegna all’ altro a suonare non tanto il pianoforte, quanto la propria melodia interiore. 
In questo scambio, fatto di piccoli scontri, attese, rivelazioni, si compie la vera lezione d’amore. Il gioco tra l’io presente (adulto) e l’io passato (giovane) crea una struttura riflessiva, quasi musicale: ciò che si ascolta fuori campo risuona nella performance del ragazzo in scena, e viceversa. 
Soffiantini, nella rappresentazione, tratteggia l'andirivieni dal presente al futuro, con un senso profondo del tempo, al modo in cui la vita si comprenda solo a posteriori.
È una voce che non si limita a raccontare, in compagnia del suo fido taccuino, ma testimonia.
Il gioco tra presente e passato  crea una struttura rifrangente, quasi armonica che si manifesta nella performance del giovane in scena e viceversa.
È come se il suono adulto completasse le frasi rimaste in sospeso nella verde età. Ed è in questo delicato equilibrio tra ricordo e svelamento che la narrazione trova la sua più intensa profondità poetica.







La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 26 aprile 2025



Lezione d'amore.
Sinfonia di un incontro.

testo di Andrée Ruth Shammah e Federica Di Rosauno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
“… pensando a Harold e Maude e a Madame Pylinska e il segreto di Chopin”
con Milena Vukotic
Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini
scene e luci Gianni Carluccio
costumi Nicoletta Ceccolini
musiche di
Schubert, Beethoven, Debussy, Alban Berg, Sonia Wieder-Atherton… e Michele Tadini
video Luca Scarzella
produzione Teatro Franco Parenti
Rassegna La Grande Età, insieme
Fondazione Ravasi Garzanti
Fondazione Monte di Lombardia
assistente alla regia Diletta Ferruzzi
assistente allo spettacolo Claudia Grassi
pittore scenografo Santino Croci
direttore dell’allestimento Alberto Accalai
elettricista Domenico Ferrari
fonico Marco Introini
sarta Alessia Di Meo
parrucca di Milena Vukotic Paride Parrucche
pianoforte automatico PianoDisc Prodigy Tarantino Pianoforti
scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti
costumi realizzati dalla sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni

Milena Vukotic – Premio alla Carriera ai David di Donatello, protagonista della storia del cinema, del teatro e della televisione italiani – è Madame A., insegnante di pianoforte e un tempo grande musicista che incontra il Giovane Svogliato, un ragazzo fragile ritenuto inadatto al mondo – qui interpretato da Federico De Giacomo, al suo debutto sulle scene nello spettacolo Chi come me, diretto dalla stessa Shammah.
È l’incontro tra due generazioni che consegna un’eredità da conservare. Due vite che si connettono alla ricerca di un cambiamento e che al ritmo delle lezioni di pianoforte toccano tasti ogni volta diversi, tra musica e letteratura, vita e difficoltà di esistere, inquietudini del passato e inadeguatezza del presente (fonte: comunicato stampa).



Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo, 14
20135 Milano
Tel:02 59995206
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ORARIO SPETTACOLI:

domenica ore 15:45
martedì, sabato ore 20:30
mercoledì, venerdì ore 19:15
giovedì ore 20:15


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.