Scritto da Valeria Lupidi Mercoledì 23 Novembre 2022 09:48 Letto : 1010 volte
Commedia esilarante ricca di situazioni teatrali confuse dove i ritmi convulsi e gli elementi comici non danno pause allo spettatore che, proprio perchè la vicenda si svolge in un teatro, si ritrova partecipe nella storia. Lo spettacolo infatti non si svolge solo sul palcoscenico, ma si allunga nella platea (le luci in sala non sono neanche completamente spente) dove gli attori scendono e risalgono sul palco in un continuo e vorticoso via vai. La rappresentazione è un esempio di vera e pura comicità, si ride per le battute, per i gesti, per le smorfie degli attori ed è un divertimento semplicemente genuino. Gli attori sono coinvolgenti, ognuno calato in un personaggio particolare che mostra tutta la sua stravaganza e soprattutto l'estraneità al contesto creatosi in un generale caos che, alla fine, sfugge al controllo dei protagonisti, ma anche degli spettatori. Pièce consigliata al pubblico di tutte le età, ideale per una serata all'insegna del divertimento. Unica nota dolente è la constatazione che la situazione paradossale rappresentata nell'opera rispecchia l'attuale momento storico italiano. Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 22 novembre 2022. |
Il teorema della rana coproduzione Teatro Vittoria |