Scritto da Gianluca Livi Venerdì 13 Gennaio 2017 09:53
INTRODUZIONE Cercare di tirare le somme, parlando di organico dei New Trolls, è cosa assai ardua. La band è nota per le sue molteplici e reiterate conflittualità interne, sofferte fin dagli anni ’70, perduranti, in maniera ormai decisamente cronica, ancora oggi. Proviamo a fare il punto. I New Trolls sono tra i più noti gruppi rock italiani, spesso fatti confluire dalla critica nella estesa compagine del rock progressivo. Un torto, a parere di chi scrive, se si considera che, nei loro dischi, hanno affrontato, più di altri gruppi, almeno tre generi musicali - pop, hard rock, progressive - eccellendo in ognuno di essi. Nati nel ’67 come gruppo pop - pubblicando un album scritto assieme a Fabrizio De André e a Gian Piero Reverberi - a cui fa seguito un album omonimo sempre orientato sul medesimo genere (in realtà, una raccolta di singoli altrove inediti), virano ben presto verso una musica più impegnata e complessa dando vita al "Concerto Grosso per i New Trolls", summa artistica nata dalla collaborazione con il maestro Luis Bacalov, equamente divisa tra progressive sinfonico e hard rock di stampo hendrixiano. |
Scritto da Gianluca Livi e "Eric" G. Laterza Giovedì 24 Novembre 2016 13:47
Domande selezionate da Gianluca Livi e "Eric" G. Laterza Introduzione Stefano D'Orazio non è soltanto il batterista e uno dei cantanti dei Pooh, ma è anche un fine paroliere nonché flautista e produttore. |
Scritto da Gianluca Livi Lunedì 07 Novembre 2016 14:34
Tuttavia, è certamente con il Rondò Veneziano che ha raggiunto i più alti riconoscimenti: noto ensemble musicale italiano (svizzero dal 1990), esordì nel 1980 proponendo una inedita proposta sonora che fondeva abilmente la musica classica (con particolare riguardo a quella barocca), con ritmiche precipue della compagine pop (previo utilizzo di un basso elettrico e di una batteria). Tuttora in attività e ancora largamente appezzato - soprattutto in Austria, Germania, Svizzera e Lussemburgo - ha ricevuto 14 dischi d'oro e 11 dischi di platino in Europa e ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo. |
Scritto da Giuseppe Artusi e Gianluca Livi Lunedì 31 Ottobre 2016 20:36
Domande selezionate da Giuseppe Artusi e Gianluca Livi. Intervista realizzata da Giuseppe Artusi. Introduzione di Giuseppe Artusi. Note didascaliche di Gianluca Livi. Introduzione Quarant’anni fa, era il 1976, usciva “Alla fiera dell’est”, uno dei titoli più importanti della musica italiana. Un disco coraggioso, pressoché interamente acustico, con una moltitudine di strumenti etnici dai suoni assai inusuali, registrato su un mixer a valvole per catturarne l’atmosfera onirica, magnetica, suggestiva. Una vera sfida che la sia casa discografica di allora (la RCA) rifiutò categoricamente, giudicadola del tutto fuori mercato ed inadatta alla situazione culturale di allora. |
Scritto da Gianluca Livi Domenica 30 Ottobre 2016 21:08
Introduzione |
Pagina 16 di 80