Home Articoli

Articoli

"Universal Mind" dei Doors: un rock poetico di Jim Morrison

StampaE-mail

Scritto da Michele Tempera Mercoledì 23 Aprile 2025 08:37

Universal Mind” fa parte di quella decina di pezzi dei Doors che non sono mai stati utilizzati in nessuno dei loro album, pur avendo attraversato alcuni anni del loro viaggio musicale. Composizioni che appaiono e scompaiono tra outtake, bootleg e live e che in diversi casi avrebbero meritato una considerazione più elevata.

Leggi tutto...

 

Fabio Rossi
Sandy Denny. La Regina del Folk Rock

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 10 Aprile 2025 17:51







«Avete mai ascoltato un brano di Rory (Gallagher) o di Sandy (Denny) su qualche emittente radiofonica?», domanda Fabio Rossi nella prefazione dell'opera qui recensita; «Capita di rado, molto di rado, questa è la triste e inconfutabile verità».

Leggi tutto...

 

“I’m Troubled” dei Doors: l'intro cancellata di "The Soft Parade"

StampaE-mail

Scritto da Michele Tempera Lunedì 07 Aprile 2025 11:53



I’m Troubled" dei Doors: l'intro cancellata di "The Soft Parade". La composizione che conferisce il titolo al quarto LP dei Doors The Soft Parade (pubblicato nel luglio 1969) è celebre tra i fan del gruppo californiano.

Leggi tutto...

 
 

The Doors attraverso 'Strange Days'
Michele Tempera

StampaE-mail

Scritto da "Eric" G. Laterza Lunedì 10 Marzo 2025 12:21

La società frenetica in cui viviamo ci ha, purtroppo, abituato a consumare e “bruciare” tutto in tempi velocissimi.

Leggi tutto...

 

Paul Schiernecker
Il falsario di Auschwitz

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 06 Marzo 2025 17:07

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, i nazisti idearono un piano segreto che, preso il nome in codice di "Operazione Bernhard", perseguiva lo scopo di portare al collasso l'economia britannica.

Leggi tutto...

 
 

NomadX
Te la do io l'Australia

StampaE-mail

Scritto da Claudia Persia Lunedì 24 Febbraio 2025 08:55

Il giovane scrittore palocchino non mente e regala davvero un’interessante panoramica dell’Australia e degli altri paesi che lo hanno ospitato durante i suoi numerosi viaggi: Nuova Zelanda, Figi, Thailandia, Malesia, Brunei, Singapore e Indonesia.

Leggi tutto...

 

Festival di Sanremo 2025
Sanremo, Teatro Ariston, dall 11 al 15 febbraio 2025

StampaE-mail

Scritto da Mariarosa Gallo Giovedì 20 Febbraio 2025 09:48



La kermesse per eccellenza del bel paese Italia che delle arti, inclusa quella del virtuosistico canto, ha sempre sfoggiato aurei gagliardetti, quest'anno, in seno alla 75° edizione, ha assunto la connotazione dell'ordinaria prevedibilità, senza regalarci alcun sussulto né sorprendenti emozioni. A dispetto degli ascolti milionari e delle monumentali aspettative intorno alle performance dei 29 partecipanti, i risultati, in termini di godimento per lo spirito dei fruitori, sono stati poco soddisfacenti.

Leggi tutto...

 
 

Massimo Galatone
The One The Only Mr. Joe Cocker

StampaE-mail

Scritto da Fabio Rossi Mercoledì 19 Febbraio 2025 19:14

Uno dei momenti passati alla storia del celeberrimo Festival di Woodstock fu sen'altro la straordinaria performance di Joe Cocker nell'eseguire la beatlesiana "With a Little Help of My Friends".

Leggi tutto...

 

Val Wilmer
La musica importante quanto la tua stessa vita
La rivoluzione del Free jazz e della Black music

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Renoffio Venerdì 31 Gennaio 2025 00:00



"La musica importante quanto la tua stessa vita. La rivoluzione del Free jazz e della Black music", della scrittrice e fotografa Valerie Wilmer, è un libro che nonostante il passare del tempo – la sua prima pubblicazione fu nel 1977 - mantiene intatta la sua profondità di analisi e la precisione dei contenuti. Racconta l’avventura della generazione di rivoluzionari che è riuscita a fare della propria arte la vera avanguardia della cultura americana.

Leggi tutto...

 
 

Andrea Frediani
Il Gladiatore

StampaE-mail

Scritto da Claudia Persia Sabato 25 Gennaio 2025 20:17

Quando pensiamo alla figura del gladiatore, nella nostra mente si materializza Spartaco, noto ai più grazie al romanzo di Howard Fast, pubblicato negli anni ‘50, e alle successive trasposizioni cinematografiche, primo tra tutti il celebre film omonimo diretto da Stanley Kubrick.

Leggi tutto...

 

Twist of Glenn
Guida completa all'universo tormentato dei Danzig

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 08 Gennaio 2025 06:43

«Ho dato molto al Punk, cambio genere». Nel 1983, con queste parole, concludendo un concerto tenuto in occasione dell'annuale ricorrenza di Halloween, Glenn Allen Anzalone, meglio noto come Glenn Danzig, annuncia l'abbandono dei Misfits, band punk nata nel 1977.
Dopo aver fondato e concluso il progetto
Samhain, aprendosi un poco ad un sound più duro, dà vita nel 1987 ai Danzig, band con la quale il cantante si scrolla defintivamente di dosso l'eredità punk, abbracciando un hard & heavy piuttosto oscuro, talvolta infarcito di venature blues. Per sua espressa volontà, vi confluiscono tre musicisti che avevano suonato nell'organico precedente (occasionalmente o stabilmente): il bassista Eerie Von, il chitarrista John Christ (impegnato nei lavori "Final Descent" e "Samhain Grim"), il batterista  Chuck Biscuits (che aveva registrato il solo brano "Death... In Its Arms", presente nel citato album "Final Descent"). E' l'inizio di un'avventura che dura tuttora, pur tra alti e bassi, a causa degli immancabili cambi di formazione e di una discontinuità sonora che abbraccia nel tempo più stili, vanificando gli intenti iniziali.
Di seguito, le nostre opinioni afferenti all'intera discografia (la doppia immagine di qualche titolo si riferisce alle differenti edizioni dell'epoca).

Leggi tutto...

 
 

Pagina 1 di 22

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.