Scritto da Fabio Rossi Venerdì 07 Marzo 2025 06:17 Letto : 357 volte
Si tratta di un concept album in cui l'artista torinese si è attorniato di validi special guest (Gli Internauti per l'appunto). Le dodici tracce sono legate tra loro, sebbene possano essere ascoltate singolarmente senza alcun problema. Il tema centrale, trattato con grande delicatezza e profondità, riguarda l'uomo contemporaneo in tutte le sue sfaccettature. La ricerca forsennata nel voler dare un senso alla propria esistenza e l'impossibilità di avere risposte sulle grandi tematiche della vita, creano frustrazioni e paura. Da quì la necessità di fuggire dalla realtà attraverso viaggi compulsivi o facili innamoramenti, ma anche ricorrendo all'alcol e alle droghe. Si focalizza, poi, l'attenzione sulle realtà virtuali, come internet ad esempio, che sempre più spesso si sostituisce al tran tran quotidiano che ci mette a disagio e ci rende insoddisfatti. L'album è accompagnato da un libro di racconti, pubblicato da Morsi Editore e illustrato da Sara Zollo, e da una raccolta di video prodotti dallo studio cinematografico Fuoricampo: un'opera multimediale a tutti gli effetti, segno evidente di quanto Piccinni tenga al suo terzo disco in studio. Le musiche, magistralmente arrangiate, e le liriche sono tutte opera di Nicolò, coadiuvato da L. Favero nella sola "aldiqua". "mareAmare" è descritto dall'autore come un lavoro immersivo, labirintico e liberatorio; non possiamo che concordare aggiungendo che concettualmente è complesso e richiede svariati ascolti per essere adeguatamente assimilato. Di certo è distante anni luce dalla banalità che anche nel pop rock impera da tanto tempo. |
Anno: 2024 Tracklist: LATO A (superficie) 01. arianna (feat. liana marino) LATO B (profondità) 07. malladrone |