CRP
Al Diavolo

Stampa

CRP è un'acronimo che sta per Collettivo Rivoluzionario Protosonico.

Giunto al secondo album in studio, questo gruppo fonde politica e musica, trattando tematiche come la resistenza, gli anni '90, i riti pagani, l’alienazione, lo stalking, la burocrazia, l’abuso di medicinali e la crisi dell’uomo nella società contemporanea.
L' impegno sociale è davvero notevole e ricalca pedissequamente quanto avveniva in Italia negli anni Settanta, allorquando tanti giovani erano soliti formare band, come gli Area tanto per citare un esempio illustre, non soltanto per proporre musica, ma per cercare di cambiare realmente le cose.
Tutto questo forse appare addirittura anacronistico, ma, al di là della collocazione politica del gruppo, che potrebbe magari risultare sgradita a qualcuno, "Al Diavolo", anticipato dal singolo "90s", rappresenta un serio momento di riflessione sulla direzione intrapresa da un mondo che proprio non piace più, dove domina la disuguaglianza e la violenza.
E' giusto che i giovani lottino con tutte le armi possibili e la musica è un mezzo che da sempre unisce le masse. Prima lo si faceva spesso, oggi sembra parlare di utopia e, al riguardo, basta ascoltare ciò che i mass media ci propinano... immondizia pura!
La proposta del trio CRP è, dunque, da apprezzare a prescindere, sorretta, peraltro, da un punk primitivo, energico, infarcito di ritmiche sostenute, scevre da qualsivoglia ammiccamento commerciale e soprattutto convincente.







Gianmarco Caselli: voce, basso & percussioni in "Baccante") 
Andrea Ciolino: chitarra, basso in "Partigiano" & voce in "Esploderà")
Chiara Venturini: tastiere, basso, voce in "Burocratica" & chitarra in "Partigiano") 

Anno: 2025
Label: TnP Records
Genere: Post Punk

Tracklist:

01. Partigiano
02. Screpolano
03. 90s
04. Esploderà
05. Stalker
06. Baccante
07. Modalità di crisi
08. Burocratica
09. Pasticche
10. Appaiono

 


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.