XXXII Romics
Roma, Nuova Fiera di Roma, dal 4 all’8 aprile 2024

Ancora una volta, è tornato a Roma il consueto appuntamento primaverile con Romics, il Festival Internazionale capitolino dedicato ai fumetti, all'animazione, al cinema e ai games, sempre organizzato negli ampi padiglioni della nuova Fiera di Roma.
Anche quest’edizione è stata caratterizzata da un grande successo di pubblico, accorso da ogni parte d’Italia, in grande maggioranza costituito da giovanissimi.
Ha particolarmente colpito chi scrive l'assegnazione dei Romics d'Oro, attribuiti a 5 autori, tra cui Dan Panosian, disegnatore e copertinista americano di origini armene, nato nella città dove sono nati i supereroi, Cleveland, in Ohio, che ha dedicato gran parte della sua carriera artistica ai più grandi personaggi del fumetto, editi da varie case editrici: da DC Comics a Dynamite Entertainment, passando per Dark Horse, Boom! Studios.
Assieme a lui, altri quattro artisti, tra i quali preme quantomeno citare Riccardo Zara, cantante, musicista, compositore e paroliere bandleader del gruppo musicale I Cavalieri del Re, specializzato in sigle televisive di cartoni animati, ivi compresi gli intramontabili evergreeen "L'uomo tigre" e "Lady Oscar" (gli altri tre premiati sono Simone Bianchi, disegnatore di Superman, Batman, Iron Man, Spider-Man, Thor, Capitan America, Wolverine e X-Men; Dylan Cole, supervisore dell'intero franchise Avatar e co-produttore di "Avatar: The Way of Water"; Vanna Vinci, autrice di Frida, "operetta amorale a fumetti, vero best seller ristampato più volte in Italia e venduto in diverse lingue tra cui inglese e coreano").
Tralasciando considerazioni sull'organizzazione di Romics, sostanzialmente simile alle precedenti edizioni (quattro giornate, due ingressi e cinque padiglioni con medesima ripartizione passata), colpisce a livello amministrativo il fatto che questa edizione abbia spinto gli astanti ad acquistare i biglietti soltanto tramite prevendita online e nei punti vendita VivaTicket abilitati, operazione che ha incrementato il biglietto di ingresso dei costi di commissione, non previsti in passato (€ 10.00 + 1.50 per i primi due giorni, € 12.00 + 1.50 per sabato e domenica, € 32.00 + 1.50 per i 4 giorni). 
Due parole vanno certamente dedicate cosplay, il cui numero è apparso a chi scrive superiore a quello delle edizioni passate, pur in presenza, peraltro, di temperature quasi estive. Al riguardo, colpisce la diffusione di personaggi muniti di spade e katane, con il chiaro intento emulativo di personaggi come Demon Slayer o Zoro di Onepiece. Non è un caso, del resto, se molti degli stand dedicati alla vendita di spade, così come le aree aperte ai giochi dedicati alla simulazione di combattimenti, sono risultati tra i più affollati in assoluto.
In chiusura, e con riguardo al padiglione a vocazione fumettistica, si segnala la puntuale e ormai ricorrente assenza dello stand della Sergio Bonelli Editore, sul sito ufficiale della quale, tuttavia (www.sergiobonelli.it/le-storie/2024/03/26/news/un-romics-pieno-di-bonelli-1024447/), campeggia da tempo l'articolo "Un Romics pieno di Bonelli", ove viene dato grande risalto agli eventi afferenti alla nota Casa editrice meneghina: dal citato Romics d'Oro assegnato a Vanna Vinci, ai mondi immaginari di Paolo Barbieri e Daniele Serra (incontro moderato da Luca Crovi che vede "l'arte e gli stili di questi due grandi illustratori confrontarsi per dare al pubblico le linee base con cui interpretarli, tra Fantasy e Horror, draghi, fate, miti, demoni e fantasmi"), passando per l'evento "Daniele Serra: horror, comics e Best Seller" ("alla scoperta delle sue ispirazioni e delle sue opere, segnate da un tratto inconfondibile, avvolgente, cupo e raffinato") e l'esposizione "Storie di unicorni: dal disegno al corpo dipinto" ad opera di Paolo Barbieri, che si è cimentato "per la prima volta nella realizzazione di un'opera con la tecnica del body painting".
Resta il fatto che l'assenza di uno stand della Bonelli a Romics permane ormai da troppo tempo. Noi auspichiamo, per il futuro, l'editore di Tex e soci torni ad essere fisicamente presente a questa importante fiera del centro Italia, anche con il doveroso intento di promuovere iniziative a vocazione commemorativa, tanto editoriali, quanto espositive, dedicate al grande Alfredo Castelli, la cui scomparsa troppo a ridosso della Fiera medesima, non ha purtroppo permesso di organizzare un doveroso ricordo alla sua persona e ai suoi grandi successi professionali.









Romics è organizzata da Fiera Roma e ISI.Urb.

In collaborazione con Regione Lazio e Camera di Commercio Roma.
Con il Patrocinio del Centro per il libro e la lettura.
Partner: Istituzione Biblioteche Centri Culturali - Roma Capitale, Panini Comics, saldaPress, IOEA- International Otaku Expo Association, World Cosplay Summit, Heroes - International Film Festival, I Castelli Animati, Città dell'Animazione.
Media Partner: Radio Globo, Lo Spazio Bianco, Passion4Fun, Anime Click, ScreenWeek, ComingSoon, Atac.
Romics è una fiera internazionale certificata da ISFCERT - Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, ente ufficiale riconosciuto da Accredia.

INFORMAZIONI IN BREVE

Quando:
da giovedì 4 a domenica 7 ottobre dalle ore 10:00 alle 20:00.
Dove: Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni) 
Organizzatori: Fiera Roma e ISI.Urb
Ingresso: L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito
www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.



Aggiornamenti:
www.romics.it
https://www.facebook.com/RomicsOfficial
https://www.instagram.com/romicsofficial
https://www.tiktok.com/@romicsofficial

Contatti:
Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tel: 06.93956069 / 06.9396007


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.