La fisica dell'amore
RaiDue, dal 16 aprile al 1° maggio 2024

Nel mondo dell’istruzione, trovare un insegnante appassionato e coinvolgente, che motivi ed ispiri i suoi allievi, può fare la differenza! Così, se l’insegnamento della fisica può sembrare un’impresa ardua, il Professor Schettini riesce a rendere la materia accessibile a tutti i suoi studenti e a coloro che lo seguono sulle piattaforme.

Ciò risulta particolarmente evidente ne "La fisica dell'amore", programma da lui condotto in seconda serata su RaiDue che esalta la formula alla base de "La Fisica che ci piace", un format apparso su YouTube da lui creato nel 2015.
Il citato docente rende la fisica tangibile e concreta attraverso esperimenti pratici, cosa che consente agli studenti, non soltanto di vedere i concetti in azione, ma di sperimentarli direttamente, permettendo loro di diventare soggetti attivi del proprio processo di apprendimento.
In realtà, va chiarito subito, non c'è moltissima fisica all'interno della trasmissione: non si aspetti, il genitore dello studente zoppicante nella scienza che studia la materia, di sostituire ore di studio individuale o di lezioni scolastiche, private o pubbliche, con un semplice click sul telecomando. Del resto, è lo stesso Schettini che, trasmissione durante, ribadisce convintamente il must di ogni successo scolastico, cioè l'appicazione, la tenacia e la costanza nello studio, presupposti fondamentali per una piena realizzazione dietro ai banchi di scuola.
Ma quindi, in cosa si sostanzia "La fisica dell'amore"?
Beh, è decisamente qualcosa di più di una semplice lezione a distanza: stralci concettuali di fisica elementare costituiscono il pretesto per il docente di sviluppare, pur arditamente ma sempre in termini fascinosi, concetti profondissimi che costituiscono il lubrificante di un motore motivazionale in grado di spingere il ragazzo verso la giusta forma mentis da adottare non soltanto nei confronti dello studio, ma anche della vita. Il corretto approccio allo studio, il modus operandi da abbracciare nel quotidiano, la reazione decisa da opporre ai mali ingiusti, come il bullismo e la discriminazione, sono gli elementi della formula corretta sottesa alla individuazione delle proprie energie e alla piena realizzazione di sé stessi.
Ecco, in sintesi, l'essenza de "La Fisica dell'amore", un programma che, da un lato pare saggiamente saccheggiare l'archetipo divulgativo di Quark, integrandolo con metodologie espressive moderne, forti di un'etica laica ma inossidabile, sublimate da un linguaggio, anche non verbale, vicinissimo ai giovani e quindi a loro assai comprensibile, dall'altro adotta una didattica laboratoriale che sembra ispirarsi al concetto di “Learning by Doing” (imparare facendo), elaborato da John Dewey, uno dei più illustri pedagogisti statunitensi dei primi del ‘900 e iniziatore dell’attivismo pedagogico (secondo questa concezione pragmatistica della conoscenza, apprendere non vuol dire ricevere passivamente delle nozioni, ma sviluppare attivamente delle idee e interagire col mondo che ci circonda, affinché possa realizzarsi un apprendimento significativo).
Egli utilizza strategie comunicative e di insegnamento differenziate per adattarsi alle diverse esigenze e ai vari stili di apprendimento dei suoi studenti, con lo scopo di garantire il successo formativo di ciascuno.
Il Professore pugliese, in sintesi, è attento alla creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo ed empatico, in cui ogni voce è ascoltata e valorizzata, compresa quella dei numerosi ospiti blasonati che intervengono di volta in volta: la cantante Big Mama, il DJ e produttore Claudio Cecchetto, il giovane attore Giuseppe Pirozzi nella prima puntata; il duo musicale I Santi Francesi, l'astronauta Umberto Guidoni e il karateka Luigi Busà nella seconda.





Il calendario delle puntate:
1 - 16 aprile 2024 (BigMama, Claudio Cecchetto, Giuseppe Pirozzi)
2 - 17 aprile 2024 (Santi Francesi, Umberto Guidoni, Luigi Busà)
3 - 23 aprile 2024 (LDA, Andrea Delogu, Barbascura X, Raiz)
4 - 24 aprile 2024 (Olly, Rocco Siffredi, Flora Canto, Gigi Marzullo)
5 - 30 aprile 2024 (ospiti ancora non noti)
6 - 1º maggio 2024 (ospiti ancora non noti)







Biografia

Vincenzo Schettini è un fisico, musicista, docente e influencer. Nasce a Como il 7 marzo 1977 da genitori pugliesi.
All’età di quattro anni la famiglia ritorna nella terra d’origine, dove Vincenzo trascorre l’infanzia e l’adolescenza. Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico, nel 2004 consegue la laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Contemporaneamente, coltiva anche la passione per la musica: nel 2000 si diploma in violino al Conservatorio di Monopoli e due anni dopo consegue anche la specializzazione in Didattica della musica.
Attualmente, è direttore del coro gospel Wanted Chorus (fondato nel 1997).
Nel 2015 crea il canale YouTube "La Fisica che ci piace", che conta oltre 600.000 iscritti, per poi approdare anche sulle piattaforme social, ove è seguito da numerosi followers, che egli appella affettuosamente “lovvini”: Instagram (2 milioni), Tiktok (1,3 milioni) e Facebook (900.000).
Insieme ad altri docenti, infine, gestisce la community "Il prof che ci piace", in cui è possibile accedere a vari contenuti (lezioni, podcast e  streaming) riguardanti diverse discipline.



La Fisica dell’Amore

Rai 2 (anche su Rai Play)
seconda serata del martedì e mercoledì (ore 23:30)
conduce Vincenzo Schettini
pianista Gabriele Rossi

 

 


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.