Scritto da Gabriele Martelli Domenica 02 Ottobre 2016 13:01 Letto : 2989 volte
Keen-O è un ensemble composto da Arlo Bigazzi (tra i fondatori della label italiana), Pier Luigi Andreoni (compositore che vanta collaborazioni prestigiose), Roger Eno e Blaine Reininger (Tuxedomoon) e questo disco, come lo stesso titolo suggerisce, è nato semplicemente dall’incontro di quattro personalità musicali di tutto rilievo che si sono trovate a loro agio nel creare musica insieme. Il risultato è un album di canzoni che appaiono fresche e piacevoli subito al primo ascolto, lasciando la voglia e la curiosità di riascoltare ognuna di queste gemme per assaporarne il gusto e la raffinatezza in fatto di soluzioni sonore e strutturali. Difficile descrivere in poche parole il sound di questo eclettico quartetto: il rock avanguardistico più “scuro” di stampo Tuxedomoon si riflette in molti momenti del disco (ad esempio nel brano di apertura “Mystic Barge” o in “That’s Religion”) ma in generale le atmosfere celestiali create dalle tastiere e dai synth danno all’album un mood che sfiora i confini della New Age e della World Music come nella ottima “L’Eresia di Basilide”. La voce di Roger Eno caratterizza “Drink Deeply”, rendendo questa canzone uno dei momenti più suadenti dell’album. “Meand-U” è davvero una sorpresa: in una atmosfera decadente e cupa viene affidata alla voce di Reininger una linea melodica al contrario molto solare molto vicina al rock americano e alla musica country. Una soluzione musicale che così descritta potrebbe sembrare del tutto azzardata quando invece funziona perfettamente, grazie alla fantasia e alla perizia di questi musicisti. Le produzioni di Materiali Sonori hanno tutte un filo conduttore ben preciso, quello di proporre musica che trascenda le etichette di genere, ideata e realizzata da musicisti tanto esperti quanto creativi e “Nobody Knows How and Why” , in linea con questa direttiva, ci offre nuovi modi di fondere le esperienza musicali più diverse per dare vita a canzoni non convenzionali. |
Pier Luigi Andreoni: tastiere e percussioni elettroniche (drum programming) Anno: 2002
|