|

La “Cardiophobia” ci riguarda un pò tutti, ci appartiene, in modo più o meno letterale e consapevole. Si dice che una persona affetta da tale disturbo abbia paura di perdere qualche battito del proprio cuore. Ecco, qualche volta è proprio dentro quell’assenza che risiede il tutto, ed è grazie ad essa che è permessa una rinascita.
Tradotto in musica, il disco in questione sarebbe un pò così, una sorta di metalinguaggio musicale, un riassunto di diverse contaminazioni sonore e cantautorali italiane ed internazionali degli ultimi trent’anni in cui è impossibile non riconoscersi un pò. Spiccano certamente le influenze dei Marlene Kuntz, gli Afterhours ed i primi Verdena ma, senz’altro e fortemente, anche quella dei Radiohead. Persistono, quindi, chitarre rockeggianti in stile classico, arrangiamenti familiari ad un pubblico più vasto, affiancati, talvolta, da sfumature più ricercate, che fanno l’occhiolino all’ascoltatore più insolito ed esigente.
Non solo le influenze si avvertono così forti e variegate. L’album della band riminese racchiude un prisma di emozioni speculari ma mai in contrasto, come l’agrodolce
“Come quando piove”, la turbinosa e a tratti mistica
“Caro V. torno da te” e
“Niente di speciale”, vertigine liberatoria.
E’ brivido di sincerità, di esorcizzazione, a tratti nascosto da una certa cripticità lirica ma umanamente presente nell’imperfezione vocale che a tratti si scorge, a rendere il tutto soltanto più autentico.
Cardiophobia ci riguarda un pò tutti, ma forse ancora i battiti si contano intatti. Manca quel tuffo al cuore capace di stupire e lasciare senza fiato, pur essendo un buon inizio che incuriosisce e fa venir voglia di ammalarsi un altro pò.
70/100
|

Giulio Zannini: Voce e chitarra Eugenio Giovanardi: Chitarra Lorenzo Amati: Batteria Andrea Bartolini: Basso
Anno: 2011 Label: Settembre Records Genere: Rock
Tracklist: 01. Niente di speciale 02. Settembre 03. Come quando piove 04. Non sei più tu 05. 2:57 a.m. 06. Cardiophobia 07. Fiamma 08. Caro V. torno da te 09. In disparte 10. Dolce superstar
   

|