Home News Top News Teatro Ciak di Roma: la stagione 2023/2024

Teatro Ciak di Roma: la stagione 2023/2024

 



Violante Placido, Nini Salerno, Rodolfo Laganà, Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare, Giorgio Colangeli e tanti altri

 

STAGIONE 2023/2024

Direzione Artistica Mariano Rigillo

Violante Placido, Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare, Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo, Paola Quattrini, Giuseppe Pambieri, Nini Salerno, Rodolfo Laganà, Sandra Collodel, Guenda Goria, Paila Pavese, Andrea Sestieri

con le regie di

Maurizio Scaparro, Guglielmo Ferro, Patrick Rossi Gastaldi, Giancarlo Nicoletti, Marcello Cotugno, Anna Masullo

e tanti altri

ECCO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEL TEATRO CIAK DI ROMA

 

 

 

 

Anteprime nazionali, produzioni di alto livello, grandi protagonisti, gialli d’autore e diverse proposte culturali: con la Direzione Artistica del Maestro Mariano Rigillo il Teatro Ciak di Roma presenta il suo cartellone 2023/2024 e conferma la voglia di riaprire il sipario con un impegno sempre più forte.

 

Vincitore per la passata stagione del prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 - Citta’ Di Sirolo XIX edizione (Categoria Teatri e Luoghi di spettacolo, Sez. Miglior Programmazione), il Teatro di via Cassia annuncia una stagione molto intensa in compagnia di Violante Placido, Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare, Nini Salerno, Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo, Paola Quattrini, Giuseppe Pambieri, Rodolfo Laganà, Sandra Collodel, Guenda Goria, Paila Pavese e tanti altri con le regie firmate da Maurizio Scaparro, Guglielmo Ferro, Patrick Rossi Gastaldi, Giancarlo Nicoletti, Marcello Cotugno, Anna Masullo.

Ad inaugurare la stagione della Prosa un’anteprima nazionale con Giuseppe Pambieri e Paola Quattrini, protagonisti della commedia ricca di humour e divertenti intrighi La Signora Omicidi di William Rose diretta da Guglielmo Ferro, con situazioni ambigue ed equivoci esilaranti. A seguire, arriva per la prima volta a teatro in Italia uno dei protagonisti più amati di sempre, il Tenente Colombo: un giallo emozionante, scritto dagli autori originali della serie TV Richard Levison & William Link, che ha registrato cinque anni di sold-out in Inghilterra, America e Francia. Interpretato nella versione italiana da Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione straordinaria di Nini Salerno, per la regia di Marcello Cotugno.

 

Grande attesa quindi, sempre in anteprima, per 1984 di George Orwell, nuovo importante lavoro di Goldenart Production: un progetto trasversale, di ampio respiro e fortemente ambizioso, in piena corrispondenza con il gusto e la grandezza delle maggiori produzioni internazionali. Sotto la guida del regista Giancarlo Nicoletti, una compagnia di talenti di prim’ordine con Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare e Violante Placido, insieme a una scenografia imponente, che si avvale di videoproiezioni, telecamere a circuito chiuso ed effetti speciali. Un grande spettacolo per raccontare un modern classic della letteratura in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata.

 

Si cambia quindi registro con Illusionismi di Andrea Sestieri, un Family Show che lascerà il pubblico a bocca aperta, un magico viaggio di 90 minuti dove realtà e fantasia si fondono dando luogo a suggestioni inconsuete. Dopo la sua partecipazione alla trasmissione televisiva Italia’s Got Talent, dove è arrivato in finale proprio con i suoi numeri di levitazioni, Andrea Sestieri si è fatto apprezzare in diversi paesi arrivando ad esibirsi in uno degli eventi più importanti al mondo, lo Shangai Magi Festival ed è stato recentemente insignito di un premio speciale dalla Giuria (presieduta da Silvan) del XX Master of Magic World Tour.

 

Definito “un lavoro strepitoso” al suo debutto al Festival di Borgio Verezzi, il mese di gennaio vedrà in scena I due Papi con Mariano Rigillo e Giorgio Colangeli, testo teatrale di Anthony McCarten, incalzante e profondo, avvincente e ironico, già adattato per il cinema e nominato come miglior sceneggiatura agli Oscar e ai Golden Globe. La produzione italiana – unica al mondo autorizzata dall’autore – è firmata dal regista Giancarlo Nicoletti.

 

Marchio di fabbrica del Teatro Ciak, non mancherà l’immancabile sodalizio con il Teatro Stabile del giallo con ben tre importanti produzioni: si parte con A cena con delitto, divertente giallo interattivo per tutta la famiglia che accompagnerà il pubblico durante le feste natalizie, mentre a febbraio sarà la volta del principe incontrastato dei detective, Sherlock Holmes, alla prese con una delle sue più famose avventure per proseguire poi con un altro grande classico, La trappola di Maigret di Georges Simenon.

 

Spazio quindi ai lavori di due considerevoli autori italiani contemporanei, Giuseppe Manfridi e Gianni Clementi: con Rodolfo Laganà e Sandra Collodel, sapientemente diretti da Patrick Rossi Gastaldi, andrà in scena La stella di San Lorenzo di Gianni Clementi, una riflessione sul nobile sentimento del pudore in questi tempi pervasi dalla volgarità e dalla parossistica esibizione dei corpi. Scritto da Giuseppe Manfridi è invece La Pianista perfetta con Guenda Goria, prodotto dalla Compagnia Mauri Sturno con la regia di Maurizio Scaparro che racconterà, sin nel profondo, la forza vitale di Clara Schumann, donna che ha tradotto in arte la sua intera esistenza. Lo spettacolo è stato insignito del prestigioso premio Franco Cuomo per la migliore interpretazione femminile a Guenda Goria, consegnato al Senato della Repubblica. Le musiche - eseguite dal vivo - sono tratte proprio dal repertorio dei concerti di Clara Schumann con Robert Schumann, Ludwig van Beethoven, Felix Mendelssohn, Johannes Brahms Franz Listz, Clara Wieck Schumann.

 

Rappresentato per la prima volta in Italia, chiuderà infine la stagione Moscow Shadows - L’Ombra di Mosca, scritto nel 1989 da H.W. Freedman che ne cura anche la regia, interpretato da Paila Pavese. Lo spettacolo ha debuttato, con enorme successo della critica, a Londra nel 1990 ed oggi si rivela più che mai attuale. Con un’atmosfera di tensione e paura che sfiora il giallo, una commedia che mescola umorismo, amicizia e compassione in una drammatica sfida per la sopravvivenza.

 

Grazie al contributo del Comune di Roma la stagione sarà preceduta da una rassegna cinematografica dal 1 settembre al 15 ottobre nell’ambito dell’estate romana 2023-2024. Oltre a proporre veri e propri cult della storia del cinema, la rassegna del Ciak propone la visione di alcuni film che parlano di accoglienza, diversità e amicizie con lo scopo di sensibilizzare bambini e ragazzi.

 

Si rinnova inoltre l’appuntamento con Ciak in Famiglia, la rassegna di spettacoli dedicati ai più piccini con la Direzione artistica di Gigi Palla. Docente, regista, attore e autore, Gigi Palla nelle passate stagioni ha curato rassegne di teatro per ragazzi del Teatro Eliseo, Teatro Le Maschere, e Globe Theatre.

 

Teatro, Cinema, Aule studio per gli studenti, caffè letterario, corsi di recitazione, il Ciak continua il suo ambizioso progetto per affermarsi quale spazio polivalente e punto di riferimento per l’intero quindicesimo municipio di Roma.

 

Di seguito il programma completo:

28 e 29 ottobre 2023

Anteprima Nazionale

ACAST presente (in ordine alfabetico)

GIUSEPPE PAMBIERI PAOLA QUATTRINI

LA SIGNORA OMICIDI

Di William Rose

Adattamento teatrale di Mario Scaletta

con MARIO SCALETTA ROSARIO COPPOLINO

ROBERTO D’ALESSANDRO MARCO TODISCO
Regia di Guglielmo Ferro

Una commedia ricca di humour e di divertenti intrighi, situazioni ambigue ed equivoci esilaranti, ambientata in una Londra anni Cinquanta, città che fa da sfondo all’improbabile incontro fra Louise Wilberforce, arzilla e svampita affittacamere, e il misterioso Professor Marcus, presunto musicista, in realtà capobanda di un gruppo di pericolosi malviventi.

 

4 e 5 Novembre 2023

Anteprima Nazionale

GIANLUCA RAMAZZOTTI, FABIO BUSSOTTI, SAMUELA SARDO, SARA RICCI

E la partecipazione straordinaria di NINI SALERNO

TENENTE COLOMBO - Analisi di un omicidio

di Richard Levinson e William Link

Traduzione e adattamento di David Conati e Marcello Cotugno

Regia di Marcello Cotugno

Dopo cinque anni di sold-out in Inghilterra, America e Francia, arriva per la prima volta a teatro in Italia, il Tenente più amato di sempre. Una commedia gialla emozionante, scritta dagli autori originali della serie TV: Richard Levison & William Link. Pochi sanno che la commedia teatrale nasce prima della famosa serie televisiva e precisamente nel 1966 con uno spettacolo che ha tenuto banco a Broadway per diversi anni.

19 Novembre 2023

Anteprima

GIANCARLO COMMARE, VIOLANTE PLACIDO

e con NINNI BRUSCHETTA

1984

di George Orwell

adattamento di Robert IckeDuncan Macmillan

Scene di Alessandro Chiti

musiche originali di Oragravity

costumi di Paola Marchesin

Regia Giancarlo Nicoletti

1984. Il mondo è diviso in tre superstati in guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. L'Oceania, la cui capitale è Londra, è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c'è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne divertirsi. Insomma: tranne vivere, se non secondo i dettami del Grande Fratello. Dal loro rifugio, in uno scenario desolante, solo Winston Smith e Julia lottano disperatamente per conservare un granello di umanità.

 

Novembre 2023

ANDREA SESTIERI

ILLUSIONISMI

Il viaggio che Andrea Sestieri compie nei novanta minuti di show insieme al suo pubblico non può che definirsi impossibile. Un Family show in cui la sfida continua alle leggi della fisica lascia appassionati e a bocca aperta. Ognuno dei 90 minuti è una roulette russa per i cinque sensi, che vedono minate le proprie certezze, in un percorso creato negli anni con curiosità e sensibilità viaggiando in Italia e nel mondo, esibendosi nel corso della sua carriera davanti a più di trecentomila spettatori.  Eleganza, ironia, poesia, divertimento, romanticismo e un’attenzione al pubblico che si sente sempre a proprio agio. Sembra impossibile. E lo è.

 

 

Dal 15 dicembre 2023 al 07 gennaio 2024

Ubik produzioni e Teatro Stabile del Giallo presentano

A CENA CON DELITTO

Giallo Interattivo

Divertente, ironico ma soprattutto coinvolgente nel vero senso della parola A cena con delitto è il nuovo giallo interattivo della compagnia dello Stabile del giallo. Una vertigine di contaminazioni tra generi dove confluiscono giallo, commedia, cabaret, pura improvvisazione, gioco, illusionismo e naturalmente, l’interazione del pubblico. I più celebri investigatori di sempre, attirati da un invito anonimo e chiusi in una villa isolata, sono alle prese con un misterioso ospite e una serie di omicidi.

Un enigma intricato tra brividi, sussulti e risate.

 

 

Gennaio 2024

GIORGIO COLANGELI, MARIANO RIGILLO

I DUE PAPI

di Anthony McCarten

con la partecipazione di ANNA TERESA ROSSINI
e con IRA FRONTEN e ALESSANDRO GIOVA
traduzione Edoardo Erba
scene Alessandro Chiti - Alessandra Menè

Regia Giancarlo Nicoletti

 

Dall’autore premio Oscar Anthony McCarten arriva il testo teatrale da cui è stato tratto il film di grande successo. Il testo teatrale, incalzante e profondo, avvincente e ironico, è stato adattato per il cinema e nominato come miglior sceneggiatura agli Oscar e ai Golden Globe. Fra documento storico, humour e dramma, lo spettacolo ci racconta la nascita di un’amicizia - speciale e inaspettata - fra due personalità fuori dall’ordinario. Al centro di tutto, una domanda senza tempo: quando si è in crisi, bisogna seguire le regole o la propria coscienza?

 

Febbraio 2024

Ubik Produzioni e Teatro Stabile del Giallo presentano

SHERLOCK HOLMES

Di Sir Arthur Conan Doyle

Il classico dei classici. L’origine del giallo. Una delle più famose avventure del mitico, amato principe incontrastato dei detective, Sherlock Holmes. Divertimento e suspense mescolate all’arte della deduzione, indagini mozzafiato e colpi di scena con un epilogo sorprendente. In un vertiginoso intreccio di generi, un giallo leggero, pauroso, ironico, divertente e imprevedibile.

 

Marzo 2024

Anteprima Nazionale

(da confermare)

Ubik Produzioni e Teatro Stabile del Giallo presentano

LA TRAPPOLA DI MAIGRET

Di Georges Simenon

Regia Anna Masullo

Parigi. Nel XVIII distretto (Montmartre) in sei mesi sono state accoltellate e uccise cinque donne. Nessun testimone, nessun indizio, nessun collegamento fra le vittime. Sarà il celebre Commissario Maigret ad architettare una trappola per risolvere il caso, ma per riuscirci dovrà scavare nell'oscura psiche di un uomo apparentemente rispettabile.

La trappola di Maigret è un giallo noir di grande attualità. Tensione ed emozioni in una caccia ad un’ombra che pian piano assumerà contorni meno vaghi, fino a delineare la figura del colpevole.

 

Aprile 2024

Anteprima Nazionale

SANDRA COLLODEL, RODOLFO LAGANA’

LA STELLA DI SAN LORENZO

Di Gianni Clementi

Regia Patrick Rossi Gastaldi

 

Un parroco e un’avvenente fedele, impegnati in una confessione che ha preso tutt’altra piega, vengono sorpresi dallo storico violentissimo bombardamento e restano imprigionati, con qualche ammaccatura ma vivi, sotto le macerie. La situazione, sebbene tragica, dà vita a esilaranti momenti di pura commedia e intensità emotiva con un continuo e comico rimpallo di responsabilità: La vita avrà il sopravvento o il sentimento della vergogna prevarrà?

 

 

Dal 03 al 05 maggio 2024

Compagnia Mauri Sturno presenta

GUENDA GORIA

LA PIANISTA PERFETTA

di Giuseppe Manfridi

Con Lorenzo Manfridi

Regia di Maurizio Scaparro

 

Il Pianoforte, al centro della scena, come protagonista assoluto. Suonato dal vivo da Guenda Goria che, in una progressiva rarefazione di tempo e spazio, racconta sin nel profondo la forza vitale di Clara Schumann, donna che ha tradotto in arte la sua intera esistenza in un momento preciso, il pomeriggio prima di un importante concerto che potrebbe cambiare le sorti della sua carriera. Un pomeriggio sbagliato in tutto sembra far presagire il primo insuccesso della vita di Clara:  l’accordatore che non arriva, il baule smarrito, le lettere che sopraggiungono ad annunciare  l’internamento del marito Robert Schumann in ospedale psichiatrico, offrono l’affresco di una donna che a trent’anni è già madre di otto figli e leggenda della musica mondiale.

 

 

Dal 07 al 26 maggio 2024

Anteprima Nazionale

Vitamina T e Compagnia Mauri Sturno presenta

PAILA PAVESE

L’OMBRA DI MOSCA

Scritto e diretto da H.W. Freedman

 

Moscow Shadows ha debuttato a Londra al New End Theatre di Hampstead nel 1990. Racconta la storia di due vedove, Anna e Natasha, amiche del cuore e vicine di casa da oltre quarant'anni, idealista la prima, cinica e disillusa la seconda. Il loro vicino di casa viene assassinato e le successive indagini della Polizia portano a conseguenze inaspettate e tragiche.

Con un’atmosfera di tensione e paura che sfiora il giallo, una commedia che mescola umorismo, amicizia e compassione in una drammatica sfida per la sopravvivenza.

 

 

 

 

CIAK IN FAMIGLIA - DO RE MI CIAK GULP!

NOVEMBRE 2023

Arione ferma la guerra

Favola musicale per voce solista e arpa magica.

con Dario Guidi, Gigi Palla e Gabriela Praticò

musiche originali eseguite dal vivo da Dario Guidi

scritto e diretto da Gigi Palla

Dai 6 ai 12 anni.

 

DICEMBRE 2023
Il folletto ciabattino. (Fiaba natalizia)
La fiaba del folletto che aiuta il povero calzolaio a riparare le scarpe dei più importanti personaggi del mondo della fantasia. Fino al sopraggiungere di un certo Babbo Natale...
con Gigi Palla, Gabriela Praticò e Simona Vitale.
musiche originali di Alessandro Cercato
adattamento e regia di Gigi Palla
Dai 3 agli 8 anni.

GENNAIO 2023

Il principe felice di Oscar Wilde

La storia della tenera amicizia tra la rondinella e la statua di un inverno di tanti anni fa.

con Barbara Abbondanza, Camillo Grassi, Gigi Palla e Gabriela Praticò.

musiche originali di Davide Caprelli

adattamento e regia di Gigi Palla

Dai 5 agli 11 anni.

 

FEBBRAIO 2024

E pur si muove (quello che ha visto Galileo)

Commedia dalle atmosfere cosmiche con un protagonista d’eccezione: Arlecchino!

con Marco Mattiuzzo, Gabriela Praticò e Gigi Palla.

musiche originale di Davide Caprelli

scritto e diretto da Gigi Palla.

Dai 5 ai 13 anni.

MARZO 2024

Sherloch Holmes e il mistero della mummia

Giallo interattivo per investigatori in erba alla ricerca del tesoro perduto.

con Barbara Abbondanza, Gigi Palla, Maria Vittoria Rezzi, Andrea Ruggieri

Giulia Soleo, Sofia Pizzi

scritto da Anna Masullo

regia di Linda Manganelli.

Dai 6 ai 13 anni

 

 

 

TEATRO CIAK

Via Cassia, 692 - 00189 Roma

www.teatrociakroma.it

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Per info e prenotazioni 06.33249268

 

ORARIO SPETTACOLI

Serali ore 21.00

Pomeridiane ore 17.30

 

PREZZO BIGLIETTI

Intero € 28,00

Ridotto € 25,00 (under 20, over 65, gruppi 10+ e disabili)

Prezzi abbonamenti € 18,00- €22,00 - 24,00

Campagna abbonamenti dal 15 giugno 2023




Fonte: comunicato stampa

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.