Home News news Sugar: ripubblicherà altre 9 colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema


Nove nuovi titoli della prestigiosa collana di colonne sonore che hanno fatto la storia della musica da cinema

In versione rimasterizzata

IN USCITA A PARTIRE DAL 2 OTTOBRE

Dal Premio Oscar Nino Rota di “Rocco e i suoi fratelli” e “I Clowns” a “Profumo di Donna” di Armando Trovaioli  e “Pane e tulipani” di Giovanni Venosta

rivive in musica l’indimenticabile atmosfera dei capolavori del cinema

Dopo il grande successo delle prime venti colonne sonore ripubblicate in versione rimasterizzata a partire dallo scorso 13 marzo e dopo la pubblicazione della colonna sonora originale dell’indimenticabile sceneggiato e film di Luigi Comencini “Le Avventure di Pinocchio” firmata dal maestro Fiorenzo Carpi, a partire dal 2 ottobre 2012, Sugar pubblica in versione completamente rimasterizzata altri nove titoli tratti dal catalogo CAM.

Riascolteremo così le musiche di capolavori assoluti della storia del cinema da “Gli ultimi giorni di Pompei” del maestro Angelo Francesco Lavagnino, a “Rosso come il cielo” di Ezio Bosso, unico compositore classico italiano ad aver ricevuto l’Italian Music Award (i Grammy italiani) e “Le Magnifique” del pianista e compositore francese Claude Bolling, che con la sua big band ha riportato in auge lo stile della "Swing Era". E ancora: quelle di  “La Fête Sauvage” del greco Vangelis (Momenti di gloria, Blade Runner, Antarctica, Missing - Scomparso, Alexander, Luna di fiele), con il suo sound elettronico influenzato dai canti tribali, le musiche de “La Planete Sauvage” del pianista jazz Alain Gorageur e le indimenticabili note di Pierre Bachelet e Stanley Myers per “Histoire D’O No.2”. Per arrivare agli italiani pluripremiati Nino Rota con la celebre colonna sonora di “Rocco e i suoi fratelli” e “I Clowns”, il compositore Giovanni Venosta per “Pani e tulipani” fino all’eclettico Armando Trovaioli con la colonna sonora di “Profumo di donna” film diretto da Dino Risi di cui fu realizzato un celebre remake nel 1992 dal titolo Scent of a Woman, interpretato da Al PacinoChris O'Donnell.

I brani tratti dal catalogo CAM inoltre rivivranno il 23 Settembre alle 22:00 presso Palazzo Lombardia a Milano grazie a  DISCOverITALY, la grande festa di chiusura del Festival MITO, progetto nato dalla collaborazione tra il Gruppo Sugar e il prestigioso evento musicale. Ad animare la serata finale quattro grandi deejay della scena contemporanea: Alessio Bertallot, Boosta, Claudio Coccoluto e Stefano Fontana che, con remix inediti di brani tratti dal catalogo editoriale del Gruppo Sugar, daranno nuova linfa alle grandi hit italiane del passato.

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.