Lunedì 21 Aprile 2025 08:05 Letto : 155 volte
Il Concerto Uno Maggio Libero e Pensante da oltre dieci anni è un evento musicale creato per riflettere sul lavoro, sulla società e sulle urgenze del presente.
L'idea nasce a Taranto nel 2013, in un contesto segnato dalla crisi ambientale e occupazionale legata all’ILVA.
A organizzarlo è il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, composto da operai, ex dipendenti, studenti, insegnanti e cittadini impegnati nel territorio.
Fin dall’inizio, l’obiettivo dell’evento è stato quello di dare voce a chi non si riconosce nelle celebrazioni ufficiali del Primo Maggio, costruendo un momento di riflessione collettiva, musica e attivismo.
Il concerto si svolge ogni anno il 1° maggio al Parco delle Mura Greche ed è a ingresso gratuito, senza sponsor commerciali né legami con partiti politici.
La direzione artistica è affidata stabilmente a Michele Riondino, Diodato e Roy Paci, che negli anni hanno portato sul palco artisti di rilevanza nazionale.
Oltre alla musica, il concerto è pensato per affrontare temi come il diritto al lavoro, la salute pubblica, la tutela ambientale e la pace, con testimonianze, appelli e momenti di partecipazione attiva.
Il significato profondo dell’Uno Maggio non è solo quello di celebrare la festa dei lavoratori, ma di offrire uno spazio indipendente in cui denunciare ingiustizie, proporre alternative e mantenere viva l’attenzione sui nodi irrisolti del territorio e del Paese.
Il 2025 segnerà un’edizione particolare dell’Uno Maggio Taranto Libero e Pensante, non solo per i temi che verranno trattati, sempre intrecciati alla cronaca più urgente - dalla crisi dell’ex Ilva, che è ambientale, sanitaria e occupazionale, alla guerra - ma soprattutto per il ricordo di Massimo Battista, consigliere comunale, operaio e fondatore del Comitato, scomparso a soli 51 anni. Una perdita enorme che pesa e che dà ancora più senso a un evento nato per non dimenticare.
La scaletta
Anche per l’edizione 2025, il Concerto Uno Maggio di Taranto propone una scaletta variegata che unisce artisti affermati, nuove voci del panorama italiano e performer legati al territorio.
Tutti si esibiranno a titolo gratuito, in linea con lo spirito indipendente dell’evento.
Questi i nomi di alcuni degli artisti che saranno presenti:
La presenza di Tommy Cash sarà anche un’anteprima dell’Eurovision Song Contest l’edizione 2025. Il rapper estone è in gara all’Eurovision con la sua discussa e virale “Espresso Macchiato”, un brano che mescola dance pop, rap ed electro swing in un inglese maccheronico volutamente grottesco, capace di scatenare polemiche e curiosità anche in Italia.
Altro ospite importante della serata sarà l'attore e drammaturgo Ascanio Celestini, considerato uno dei massimi rappresentanti della seconda generazione del cosiddetto 'teatro di narrazione': i suoi testi sono legati a un lavoro di ricerca sul campo e indagano nella memoria di eventi e questioni relative alla storia recente e all'immaginario collettivo.
Comunque la scaletta definitiva sarà resa pubblica nei giorni immediatamente precedenti al concerto.
L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale Antenna Sud (in Puglia tasto 14 del telecomando).
La location
Il Concerto Uno Maggio 2025 si tiene, come da tradizione, al Parco delle Mura Greche di Taranto. Si tratta di un’area pubblica all’aperto, situata nel quartiere Solito–Corvisea, utilizzata ogni anno come sede dell’evento per la sua ampiezza e la possibilità di accogliere migliaia di persone.
L’ingresso è gratuito e non è richiesta alcuna prenotazione. Non sono previsti biglietti o registrazioni online: chiunque può partecipare, semplicemente raggiungendo l’area nelle ore precedenti l’inizio del concerto.
Gli orari ufficiali non sono ancora stati comunicati, ma tradizionalmente l’evento si svolge dal primo pomeriggio fino a tarda sera.
Come arrivare
Il Parco delle Mura Greche è raggiungibile:
- In autobus: sono disponibili linee urbane che fermano nei pressi del parco.
- In auto: sono presenti parcheggi pubblici nella zona, ma si consiglia di arrivare con anticipo per evitare difficoltà di sosta.
- A piedi o in bicicletta: l’accesso pedonale è semplice e il parco è ben collegato alla viabilità cittadina.
Per chi non può partecipare di persona, l’intero concerto sarà trasmesso in diretta TV su Antenna Sud (canale 14) e in streaming online sul sito dell’emittente.
Qui sotto trovate i link ai report fotografici di alcune delle precedenti edizioni:
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°