Lunedì 21 Maggio 2018 09:06 Letto : 1075 volte
|
Musica e gusto con “Rossini Gourmet” Gran finale per la stagione concertistica dell’ICO
|
|
- COMUNICATO STAMPA - Gran finale per la stagione concertistica dell’ICO
TARANTO - La musica di Gioachino Rossini e la passione del gusto si incontrano per l’evento “Rossini Gourmet”. Il pubblico dopo aver ascoltato la musica e gli aneddoti potrà deliziarsi con una degustazione tematica che sarà offerta dopo il concerto. La cucina del ristorante Giando sarà messa a disposizione del cibosofo Valicenti per la preparazione dei manicaretti. “La mia cibosofia è il racconto dei territori attraverso il cibo” è il motto dello chef cibosofo Federico Valicenti. È presente in tutte le guide d’Italia e si definisce un “cibosofo” perché filosofo del cibo e della sua cultura. Valicenti vanta 18 pubblicazioni e numerosi riconoscimenti, tra cui la Guida Michelin, il Gambero Rosso, Slow Food e Touring Club. Ha fatto parte della giuria finale del noto programma televisivo “Masterchef” come giudice ospite della semifinale della terza stagione, dove una concorrente ha dovuto ricreare la sua famosa “trippa risottata”.
Bruno Praticò è un basso-baritono e artista poliedrico, considerato tra i maggiori interpreti dei ruoli da basso buffo. Con all'attivo più di cento ruoli debuttati, il suo ampio repertorio va dal Settecento napoletano, passando per Mozart e Rossini, fino a Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini. La sua versatilità lo ha portato ad affrontare il repertorio del Novecento fino ad essere interprete di diverse opere contemporanee. Nel 1998 gli è stato assegnato il premio Rossini d'oro per la sua interpretazione del ruolo di Don Magnifico ne “La Cenerentola” di Rossini.
Gabriele Nani, baritono, tra i vincitori del concorso televisivo di Rai 1 “Tour de Chant”, dove si distingue per le sue interpretazioni di “Figaro” di Mozart e Rossini. Nel 2014 è protagonista del film/cortometraggio “Il sogno di Rigoletto” per la regia di Mauro Maletti e del cortometraggio “Il Barbiere oggi è tutto” di Angelo Radicchi, finalista Premio "L'anello debole" al Capodarco corto film Festival.
Giovane e talentuoso, il Maestro Lorenzo Passerini, nato a Morbegno nel 1991, come trombonista ha intrapreso tournée in tutto il mondo. Parallelamente alla professione da strumentista, nel 2010 ha iniziato lo studio della direzione d'orchestra. È fondatore dell'Orchestra Antonio Vivaldi.
Per biglietti e informazioni:
Ufficio Stampa ICO Magna Grecia
|